Come funziona la legalizzazione di un immobile in Croazia? Fasi, documenti e situazioni più comuni (2025)
La legalizzazione degli edifici costruiti senza permesso è di nuovo un tema molto attuale in Croazia. A causa delle modifiche legislative e dei controlli sempre più frequenti, questo è il momento ideale per verificare tutta la documentazione relativa alla propria casa – spesso sentiamo dire: "Pensavamo di avere tutto, ma poi è emerso che mancava qualcosa."
Che tu abbia ereditato una casa senza permesso o abbia effettuato ampliamenti nel corso degli anni senza la necessaria documentazione, il processo di legalizzazione ti consente di registrare l’immobile nel catasto e nel registro fondiario, e di investire, ristrutturare o vendere senza rischi.
In questa guida troverai tutti i passaggi necessari per legalizzare con successo un immobile. Alcuni dettagli possono variare a seconda del caso specifico.
1. Verifica dello stato attuale dell’immobile
La prima fase consiste nell’analizzare lo stato attuale dell’immobile, confrontandolo con:
-
eventuale permesso di costruzione esistente
-
stato visibile sulla mappa ortofotografica del 2011 (DOF)
-
planimetria catastale e dati del registro fondiario
Questo permette di identificare le parti costruite senza permesso e di stabilire se la legalizzazione è possibile. In caso di elementi non conformi, potrebbe essere necessario modificarli o demolirli.
2. Rilievo topografico dello stato esistente
Un geometra esegue un rilievo sul posto e redige il documento tecnico (rilievo geodetico), che rappresenta lo stato reale dell’immobile. Questo documento deve:
-
indicare con precisione le dimensioni dell’immobile
-
essere conforme al DOF 2011
-
mostrare la posizione dell’immobile rispetto ai confini della particella
Al rilievo geodetico è sempre allegato un rilievo architettonico redatto da un architetto abilitato.
3. Preparazione della documentazione per la domanda
Una volta raccolti tutti i dati tecnici, si procede alla preparazione della documentazione da presentare all’ente amministrativo competente. Servono:
-
domanda di legalizzazione
-
rilievo geodetico
-
rilievo architettonico dello stato esistente
-
titolo di proprietà (visura catastale o estratto del registro fondiario)
-
planimetria catastale
-
prove della data di costruzione (foto, fatture, dichiarazioni testimoniali)
In alcuni casi possono essere richieste decisioni precedenti o dichiarazioni dei comproprietari.
4. Pagamento delle tasse e dei contributi comunali
Dopo l’approvazione della domanda, il proprietario riceve:
-
il calcolo del contributo per la permanenza dell’edificio sul territorio
-
l’eventuale calcolo del contributo comunale (a seconda del Comune)
Dopo il pagamento, l’ente competente rilascia il provvedimento di stato esistente.
5. Iscrizione nel catasto e nel registro fondiario
Dopo il rilascio del provvedimento:
-
il geometra presenta la documentazione per l’aggiornamento catastale
-
si avvia poi la procedura di iscrizione nel registro fondiario
Solo allora l’immobile risulta pienamente legalizzato, registrato ufficialmente e pronto per la vendita, la ristrutturazione o la suddivisione.
6. Quando la legalizzazione non è possibile?
Non è possibile legalizzare l’immobile se:
-
non è visibile sulla mappa ortofotografica DOF 2011
-
si trova su una particella altrui senza consenso
-
è situato in una zona protetta (es. demanio marittimo, parco naturale)
In questi casi può essere necessaria la demolizione o la legalizzazione parziale delle parti conformi.
7. Quanto dura il procedimento?
La durata dipende dalla completezza della documentazione e dai tempi dell’amministrazione. In media:
-
preparazione documenti: 2–6 settimane
-
elaborazione della domanda: 1–6 mesi
-
iscrizione al catasto e al registro fondiario: 30–60 giorni aggiuntivi
Conclusione – una guida utile, passo dopo passo
Se non sai da dove cominciare, questa guida ti aiuterà a comprendere l’intero processo passo dopo passo. Legalizzare un immobile ti garantisce sicurezza giuridica, ti consente di ristrutturare o vendere e ti assicura un utilizzo senza problemi.
Se stai cercando immobili già legalizzati sulla costa croata, visita la nostra selezione di case, appartamenti e terreni sul sito web Marvel real estate .