Tutto ciò che devi sapere sul certificato energetico: cos'è, come viene emesso e perché è importante per la tua proprietà
Il certificato energetico è uno dei documenti più importanti nel settore immobiliare. Non è solo obbligatorio durante la vendita o l'affitto di un immobile, ma può anche aiutare i proprietari a migliorare l'efficienza energetica dei loro spazi e ridurre i costi energetici. In questa guida completa, spiegheremo in dettaglio cos'è il certificato energetico, come viene emesso, cosa contiene e perché è importante possederlo, sia che tu sia un proprietario, un inquilino o un acquirente di un immobile.
Cos'è il certificato energetico? Il certificato energetico (o classe energetica) è un documento che certifica le caratteristiche energetiche di un edificio, ossia la sua efficienza in termini di consumo di energia. Viene rilasciato da una persona autorizzata che raccoglie i dati necessari sull'immobile sulla base di una valutazione energetica, come l'isolamento, il sistema di riscaldamento, gli infissi, la qualità delle pareti, l'aria condizionata e altri fattori che influenzano il consumo di energia.
Il certificato mostra chiaramente quanta energia consuma l'immobile, quali sono le sue debolezze e quali misure adottare per migliorare l'efficienza energetica. Attraverso il certificato energetico, i proprietari possono ottenere informazioni utili su dove ridurre il consumo di energia e quindi abbattere i costi di manutenzione, contribuendo al contempo alla protezione dell'ambiente.
Come viene emesso il certificato energetico? Il certificato energetico viene emesso da una persona autorizzata, di solito un consulente energetico o un ingegnere certificato, che esegue la valutazione energetica dell'immobile. Il processo di emissione del certificato include i seguenti passaggi:
-
Raccolta dei dati: L'esperto raccoglie informazioni di base sull'immobile, come l'anno di costruzione, il tipo di infissi, il tipo di sistema di riscaldamento, la qualità dell'isolamento e altri dati tecnici.
-
Audit energetico: L'audit analizza le caratteristiche energetiche dell'immobile, come la quantità di energia necessaria per il riscaldamento, il raffreddamento e altre esigenze energetiche.
-
Redazione del report: Sulla base dei dati raccolti, l'esperto calcola la classe energetica dell'immobile (da A+ a G) e redige il rapporto.
-
Emissione del certificato: Il certificato viene poi emesso e registrato nel registro del Ministero delle Infrastrutture e della Pianificazione, ed è valido per 10 anni.
Quali informazioni contiene il certificato energetico? Il certificato energetico contiene tutte le informazioni essenziali sull'efficienza energetica dell'immobile, tra cui:
- Classe energetica dell'immobile: L'immobile viene classificato in base alla sua efficienza energetica (da A+ a G, dove A+ è la classe migliore).
- Informazioni sul consumo energetico: Viene indicato il consumo di energia per riscaldamento, raffreddamento, produzione di acqua calda e altre necessità energetiche.
- Raccomandazioni per il miglioramento: Raccomandazioni per interventi che potrebbero ridurre il consumo di energia, abbassare i costi e le emissioni di CO2 (ad esempio, installazione di finestre migliori, modifica del sistema di riscaldamento, aumento dell'isolamento).
- Dati sulla persona che emette il certificato: Il nome della persona autorizzata che ha redatto il certificato e la data di emissione.
Perché il certificato energetico è importante? Il certificato energetico è importante per vari motivi, tra cui i seguenti:
- Riduzione dei costi energetici: Attuando le raccomandazioni del certificato, è possibile migliorare l'efficienza energetica della propria proprietà e ridurre i costi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento.
- Obblighi legislativi: In molti paesi, inclusa la Croazia, il certificato energetico è obbligatorio per la vendita o l'affitto di un immobile. La considerazione dell'efficienza energetica sta diventando sempre più importante a causa degli sforzi globali per ridurre le emissioni di CO2 e proteggere l'ambiente.
- Aumento del valore dell'immobile: Le proprietà con una classe energetica migliore sono più attraenti per gli acquirenti, poiché comportano costi di manutenzione più bassi e un impatto ambientale ridotto. Questo può aumentare il valore di mercato dell'immobile.
- Miglioramento del comfort abitativo: Gli immobili ad alta efficienza energetica offrono un maggiore comfort abitativo, poiché mantengono una temperatura interna stabile durante tutto l'anno, riducendo la necessità di riscaldamento o raffreddamento eccessivi.
- Impatto sull'ambiente: Migliorando l'efficienza energetica, si riduce l'impatto negativo sull'ambiente, abbattendo le emissioni di CO2 e altri gas dannosi.
Quali sono i costi della certificazione energetica? I costi per la certificazione energetica dipendono da diversi fattori, tra cui la dimensione dell'immobile, il tipo di immobile, la sua età e i sistemi di riscaldamento e raffreddamento. A seconda delle dimensioni, il costo per una valutazione energetica può variare tra i 300 e i 500 EUR per un appartamento di 50-100 m², comprensivo dei costi dell'audit energetico.
Se i proprietari di più appartamenti nello stesso edificio decidono di certificare la proprietà, si consiglia di certificare l'intero edificio, poiché i costi per appartamento saranno più bassi.
Quando è obbligatorio possedere un certificato energetico? Il certificato energetico è obbligatorio nei seguenti casi:
- Vendita di una proprietà: Il venditore deve fornire un certificato energetico necessario per il trasferimento della proprietà.
- Affitto di una proprietà: Gli inquilini devono essere informati sull'efficienza energetica dell'immobile.
- Costruzione di nuovi edifici: Per nuovi edifici o edifici che sono stati sottoposti a ristrutturazioni significative, l'emissione di un certificato energetico è obbligatoria.
Come ottenere il certificato energetico? Per ottenere il certificato energetico, è necessario incaricare un esperto autorizzato che eseguirà la valutazione energetica dell'immobile. Dopo l'audit, l'esperto redigerà il certificato, che verrà poi registrato nel registro del Ministero delle Infrastrutture e della Pianificazione della Repubblica di Croazia.
Conclusione Il certificato energetico è uno strumento utile per migliorare l'efficienza energetica della tua proprietà, ridurre i costi energetici e aumentarne il valore di mercato. Se stai pianificando di vendere, acquistare o affittare una proprietà, il certificato energetico diventa obbligatorio, e con il suo possesso non solo adempirai agli obblighi legali, ma contribuirai anche alla protezione dell'ambiente.
Per ulteriori informazioni sulla certificazione energetica chiedici.
Alla luce dell'importanza crescente della sostenibilità e dell'efficienza energetica in tutti gli aspetti della vita, il certificato energetico diventa un documento imprescindibile per ogni proprietario o acquirente di immobili responsabile.